Un mondo senza limiti né fine
Noi umani del XXI secolo abbiamo registrato molte novità e acquisito moltissimi comfort, grazie a un vortice di prodigiose tecnologie in...
Caro alfabeto sentimentale …
Esiste un alfabeto particolare, quello dei sentimenti, dove, nel crogiolo degli affetti infusi in brandelli di storia e di ricordi, si...
Quel politically troppo correct
Tema delicato, da prendere con le molle del buonsenso, quello del «politicamente corretto». Parlandone, si corre sempre il rischio di...
Pudore, censura e libertà
C’era un volta l’ottusa censura, fondata sul principio della morale cattolica, dell’etica di Stato e del cosiddetto «senso del...
Rifiuti e bidoni in città: puzza, un problema sempre attuale
Di recente, più di un cittadino si è lamentato tramite Facebook dei cattivi odori che si sentono in vari punti della città. Questa volta...
L’epica del calcio e i suoi narratori
«Cantami o Eupalla l’iradiddio del peloso Insigne …». Così, dal cielo degli Ispirati, canterebbe oggi con la sua voce ruvida Giòann...
La storia della povera siringa
C’era una volta … E così che iniziano tutte le storie, anche quella della siringa che vi presento questa settimana. Attuale quanto...
Divagazioni varie sull’ancora
Seduto su una panchina che dà sulla scalinata d’ascesa al Monumento al Marinaio, osservo intenerito una nidiata di bambini vocianti...
Colori, tra convenzione e storia
L’Italia, divisa in zone colorate ormai alle spalle, è stata varata con una concezione di tipo cromatico piuttosto stramba. Per essere...
Camminare, per sentirsi liberi …
Con la primavera inoltrata, l’aria ormai addolcita e la natura già esplosa in luce, odori e colori, la voglia di passare qualche ora...