Nel pomeriggio del 2 maggio, a Ceglie Messapica e Villa Castelli è stata effettuata un’incisiva attività di prevenzione e repressione dei reati, con un potenziamento dei dispositivi di sicurezza, coordinati dal Questore Giampietro Lionetti. L’attività rientra nell’ambito dei servizi straordinari di controllo del territorio da parte della Polizia di Stato, fortemente voluti negli ultimi mesi dal Questore e condivisi dal Prefetto della Provincia di Brindisi Luigi Carnevale e dai Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, per garantire una più incinta presenza delle forze dell’ordine nella provincia. Al fine di prevenire il compimento di azioni illegali, personale della Polizia di Stato, insieme all’Arma dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza, con la collaborazione dell’ASL e dell’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane, ha controllato 137 persone, 83 veicoli, di cui uno è stato sequestrato, e 9 esercizi commerciali. Durante i controlli a Ceglie Messapica, sono stati riscontrati abusi rispetto alle autorizzazioni possedute e pertanto è stata proposta la chiusura di una barra, al cui titolare è stata comminata una sanzione amministrativa pari a 26.000 euro; nei confronti di un altro bar, la sanzione amministrativa è stata pari a 10.000 euro. Nei confronti di un’altra attività commerciale di Villa Castelli, controllata dagli agenti del Commissariato di PS di Ostuni, è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 2.000 euro per assenza di sorveglianza dei locali. Inoltre, sempre a Villa Castelli, ad un rivenditore di auto è stata comminata la sanzione amministrativa pari a circa 300 euro per irregolarità nella tenuta dei registri. Durante i controlli effettuati dalla Polizia Stradale per verificare il rispetto del Codice della Strada, un veicolo è stato sospeso dalla circolazione, è stata ritirata una patente di guida e sono state contestate sette infrazioni.
Controlli straordinari interforze a Ceglie Messapica e Villa Castelli

(Visited 26 times, 8 visits today)