L’arte di prevedere ciò che è ovvio
Che si interroghi il volo degli uccelli o i passanti al volo, la sostanza non cambia. Che il vaticinio provenga da una Pizia o da un...
L’ironia, quel sottile artificio …
La cadenza quindicinale di questa rubrica inevitabilmente fa perdere le bollicine dell’attualità più frizzante. Il giorno seguente la...
Amore fino all’ultimo respiro
Durante la piena di questa seconda ondata di pandemia, annunciata ma non arginata con azioni preventive come ogni buon senso avrebbe...
Gli occhi, finestra dell’anima
Quando si dice ironia della sorte: chi avrebbe mai immaginato che, un bel giorno, uomini e donne di questa terra avrebbero portato sul viso...
Leonardo, genio goloso e chef
Del genio di Vinci, figlio di ser Piero, notaio, e di Caterina, prosperosa contadinella, sappiamo ormai tutto, o quasi. Biografie,...
Lode ai misuratori della terra
L’uomo, come diceva il vecchio Protagora, è la misura di tutte le cose. Però è anche il misuratore di ogni cosa. Gli astrologi...
Sul calcio e sui suoi cantori
Il pregevole colpo di testa di Ronaldo nella recente sfida Roma-Juventus, anche se inferiore a quello ormai mitico contro la Samp, ha...
Com’è bello star sulla navicella …
Che poca cosa sarebbe questa mia rubrichetta se trattasse solo di poeti, di santi e di navigatori, senza curarsi della guaina culturale che...
Sì, è tornato il fattore K…
Domenica pomeriggio, mentre la TV trasmetteva una puntata di Kilimangiaro in cui si vedeva, tra l’altro, anche Katmandu, sfogliavo La...
Estate: ferie, relax e beveraggi
Siamo quasi con un piede in agosto e, mentalmente, ci prepariamo a mollare gli ormeggi della quotidianità per galleggiare sulle acque...