«L’Italia sta accelerando nella transizione energetica con risultati tangibili. Stiamo scalando le classifiche globali per attrattività degli investimenti in rinnovabili e consolidando una capacità produttiva che ci permetterà di costruire una filiera nazionale forte e autonoma. È un’opportunità storica che dobbiamo capitalizzare per assicurare al nostro Paese un futuro energetico sicuro e sostenibile». Gabriele Menotti Lippolis, presidente de «I Colori dell’Energia», introduce così i temi chiave dell’evento «I Colori dell’Energia – Transition & Supply Chain» che si tiene a Brindisi dal 9 al 13 ottobre.
Presenti in città rappresentanti del governo, delle istituzioni, del mondo della ricerca e delle imprese. L’evento, organizzato con il sostegno di Confindustria e e l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il supporto della Regione Puglia e del DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale dell’Energia), vede la partecipazione delle principali aziende del settore tra cui A2A, Edison.

«Il nostro Paese sta dimostrando una vitalità straordinaria», prosegue Lippolis. «L’Italia è salita al 13° posto nella classifica mondiale per attrattività degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, un balzo in avanti che segnala la crescente fiducia dei mercati nel nostro potenziale. Abbiamo inoltre registrato picchi di produzione senza precedenti: a maggio 2025, le fonti pulite hanno coperto oltre il 55% del fabbisogno elettrico nazionale, un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava lontano. Questi numeri non sono casuali, ma il frutto di una strategia precisa che dobbiamo ora portare a un livello superiore». Sono questi alcuni dati tratti dal Report sul settore energetico italiano che verrà diffuso in occasione dell’evento. L’appuntamento di Brindisi mira a trasformare questi successi in un vantaggio competitivo strutturale. «La vera sfida – sottolinea Lippolis – non è solo installare pannelli solari o turbine eoliche, ma costruire l’intera catena del valore qui, in Italia. Dobbiamo diventare produttori di tecnologia, non solo utilizzatori. Penso agli elettrolizzatori per l’idrogeno, dove il PNRR ha destinato risorse significative per creare poli produttivi avanzati, specialmente nel Mezzogiorno. O all’eolico offshore galleggiante, una tecnologia rivoluzionaria in cui l’Italia può ambire a un ruolo di leader, essendo il terzo mercato potenziale al mondo. Sviluppare queste filiere significa creare posti di lavoro qualificati, valorizzare i nostri talenti e rendere il sistema-Paese più resiliente».
«I Colori dell’Energia» è stato concepito come un acceleratore di sinergie, un luogo dove i giganti del settore – come A2A, Edison, Enel, Eni ed Erg – potranno incontrare le istituzioni, i centri di ricerca e, soprattutto, il tessuto vitale delle piccole e medie imprese.
«Il nostro obiettivo – conclude Lippolis – è creare connessioni concrete. Per questo abbiamo previsto sessioni di incontri B2B, per favorire l’integrazione delle PMI nelle grandi catene di fornitura. Affronteremo temi cruciali come le comunità energetiche, il potenziale dell’idrogeno, le nuove frontiere del mare e del vento e le competenze necessarie per questa rivoluzione industriale. Da Brindisi vogliamo lanciare una visione: la transizione energetica non è un costo, ma il più grande progetto di modernizzazione industriale per l’Italia. Un progetto che deve essere inclusivo, economicamente sostenibile e orgogliosamente italiano».

GLI APPUNTAMENTI
Giovedì 9 ottobre ore 15:00 – Sala meeting porticciolo turistico Marina di Brindisi: «I colori dell’energia nel mondo che cambia». Modera Nathania Zevi – TG1
Giovedì 9 ottobre ore 16:00 – Sala meeting: «Rinnovabili e sicurezza energetica: finalmente insieme». Modera Nathania Zevi – TG1
Venerdì 10 ottobre ore 11:00 – Castello Alfonsino: «C.R. e territori: strumenti e strategie del PNRR e delle Regioni per lo sviluppo dell’autoproduzione diffusa». Modera Vincenzo Rutigliano – Il Sole24Ore
Venerdì 10 ottobre ore 16:00 – Sala meeting: «Il mare e il vento: prospettive dell’eolico off-shore». Modera Mimmo Mazza – Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 11 ottobre ore 11:30 – Sala meeting: «Idrogeno: dalla bolla mediatica a protagonista del mix energetico del Paese e dell’Europa». Modera Filomena Greco – Radio24 Il Sole24Ore
Lunedì 13 ottobre ore 11:30 – Sala meeting: «Supply chain e nuove competenze for energy industries: opportunità per il Sistema PMI». Modera Rosario Tornesello – Direttore Quotidiano di Puglia
Lunedì 13 ottobre ore 15:00 – Sala meeting: «Il ruolo del nucleare per la sostenibilità e la sicurezza energetica: la sfida di domani … o di oggi». Modera Domenico Palmiotti – Il Sole24Ore