Autore: Attualità IN EVIDENZA

Consiglio Comunale straordinario per commemorare Papa Francesco

Valorizzare l’eredità morale di Papa Francesco e dedicargli un luogo a perenne memoria. Lungo questo binario, nell’aula “Italo Giulio Caiati” si è svolta la seduta di consiglio comunale straordinaria di Brindisi, seduta aperta al contributo dell’Arcivescovo della città, Mons. Giovanni Intini, e del Prefetto della provincia brindisina, dott. Luigi Carnevale, entrambi preceduti dall’intervento del neoeletto Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi, Francesco Ventruto. È stato il Presidente del Consiglio comunale, Gabriele Antonino, a porgere le prime riflessioni sui due temi esposti in apertura e quindi ha dato la parola all’Arcivescovo Intini, il quale ha ricordato nel suo intervento come l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium a base del magistero di Papa Francesco, abbia la forza di essere guida per le persone oltre il magistero di un pontefice, che “ha saputo costruire ponti e demolire muri”. Sull’onda del ricordo del suo impegno in Vaticano accanto a Papa Francesco, l’intervento del Prefetto Carnevale. Tra aneddoti e considerazioni il rappresentante territoriale del Governo ha inteso cogliere la cifra di Papa Francesco nel “senso del dovere, che tradotto nell’opera di un operatore di polizia, significa: morire in servizio. E così è successo – ha aggiunto -. Celebrare la Pasqua piuttosto che curarsi. Ha preferito perdere la vita … ed in questo mi sento a Lui ancora più vicino”.

Sono quindi intervenuti il capogruppo di Forza Italia, Nicola Di Donna, che ha ricordato Papa Francesco come “figura che lascia traccia profonda nella storia contemporanea”; il capogruppo del Pd, Francesco Cannalire, che ha proposto l’intitolazione a Papa Francesco dell’aeroporto di Brindisi, “quale scelta identitaria di Brindisi come città aperta e solidale”. Il consigliere Alessandro Antonino, capogruppo di Impegno per Brindisi, concordando con la proposta di Cannalire, ha sottolineato come Papa Francesco resti “per semplicità e forza morale esempio universale di umanità”, mentre il capogruppo del M5S, Roberto Fusco, parlando della “eredità profonda di Papa Francesco” ha ricordato all’uditorio che il Pontefice ha lasciato a tutti “l’invito a prenderci cura – con cuore, con mani, con coraggio – della terra, dei poveri, della pace”.
Come previsto alla vigilia, il Sindaco Giuseppe Marchionna, ha preferito non intervenire ufficialmente nei lavori dell’Assise. Parlando tuttavia con i cronisti ha ribadito come gli fosse sembrato “doveroso nei confronti di una personalità forte, e significativa di questo ultimo periodo quale è stato Papa Francesco per credenti e non credenti, che ci fosse un momento solenne nel quale tutte le componenti fondamentali della società si dessero appuntamento”. Questo a maggior ragione coinvolgendo non solo l’Arcivescovo e il Prefetto, ma anche i ragazzi, “che sono il nostro vanto ed è fondamentale rivolgere loro messaggi nuovi, significativi e possibilmente positivi”.

Quanto all’intitolazione di un luogo pubblico a Papa Francesco, il Sindaco ha detto: “Per quello che sono le mie conoscenze di legge, la via più semplice e la più veloce è quella di intitolargli l’aeroporto di Brindisi, come fu fatto a Bari per papa Wojtyla. Non abbiamo nessun ostacolo a questo tipo di proposta – ha proseguito -, ma l’aeroporto non è di Brindisi ma di Aeroporti di Puglia e se, come ci ha detto il capogruppo Cannalire circa il placet di Emiliano e Vasile, c’è questa volontà comune, non è certamente il Comune di Brindisi e fare il contrario”.
Circa i gesti concreti per ricordare Papa Francesco, il Sindaco ha ribadito che questa mattina è stato deciso di devolvere il gettone di presenza. «Questo Comune – ha proseguito -, sul piano della spesa sociale e sul piano della capacità di essere vicini agli ultimi si colloca tra i primissimi posti della graduatoria regionale. Il nostro bilancio è fortemente “sbilanciato” in favore delle persone più bisognose e posso dire che le indicazioni in termini di bilancio e le attenzioni finanziarie, che riserviamo ai servizi sociali, quale area che più delle altre è deputata a intercettare e possibilmente risolvere i problemi di disagio sociale ed economico, a me pare che pongano il Comune di Brindisi come tale, e l’Ambito sviluppato assieme al Comune di San Vito, ad un livello piuttosto significativo di capacità e puntualità di assistenza”.

(Visited 7 times, 7 visits today)
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com