Autore: Attualità IN EVIDENZA

Diritti, lotta al caporalato e lavoro sicuro: iniziativa FLAI Cgil a Ceglie

Una partecipazione ampia, sentita e composta ha caratterizzato la Giornata della Memoria che si è tenuta lunedì 19 maggio presso il cimitero di Ceglie Messapica, in ricordo di Lucia Altavilla, Pompea Argentiero e Donata Lombardi, giovani operaie agricole morte tragicamente nel 1980 mentre rientravano dal lavoro nei campi. A distanza di 45 anni, la comunità si è ritrovata unita, accanto al sindacato, per riaffermare con forza il valore della memoria come strumento di lotta e impegno civile.
Promossa dalla Flai Cgil Brindisi, con la partecipazione della Cgil Brindisi e della Flai Cgil Puglia, la cerimonia si è svolta in un clima di profonda emozione e consapevolezza. La grande partecipazione ha confermato quanto siano condivisi, nel territorio, i valori della sicurezza sul lavoro, della giustizia sociale e della lotta al caporalato.
Hanno preso parte alla commemorazione Gabriele Guarino, segretario Flai Cgil Brindisi, Gabrio Toraldo, segretario generale Flai Cgil Brindisi, Massimo Di Cesare, segretario generale Cgil Brindisi, Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia, e il Sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano. Presenti anche i familiari delle tre vittime, il Presidio Libera e la sezione dell’ANPI “Leonardo Chirulli”. Un momento collettivo che ha dato voce non solo al dolore e al ricordo, ma anche a un rinnovato impegno. Il gesto simbolico della deposizione dei fiori ha fatto da cornice a una riflessione più ampia: quella su un modello di lavoro agricolo che, ancora oggi, in troppe realtà è segnato da precarietà, sfruttamento e mancanza di tutele. La legge 199/2016, pensata per contrastare il caporalato, resta uno strumento fondamentale, ma troppo spesso disatteso o non applicato con il rigore necessario.
Il ricordo di Lucia, Pompea e Donata si lega oggi anche all’importante appuntamento dell’8 e 9 giugno, quando le cittadine e i cittadini saranno chiamati a votare per il referendum promosso dalla Cgil. Una campagna che parla di diritti, di lavoro stabile e sicuro, e che rappresenta il naturale proseguimento dell’impegno che la Flai Cgil porta avanti ogni giorno nei luoghi del lavoro. Quella di Ceglie Messapica non è stata solo una cerimonia commemorativa, ma un segnale forte, un momento in cui la memoria si è fatta progetto, visione, proposta. La Flai Cgil continuerà a difendere, con determinazione, la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori agricoli, nel nome di chi non c’è più e di chi, oggi, merita un futuro migliore.

(Visited 22 times, 22 visits today)
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com