Autore: Cultura IN EVIDENZA Spettacolo

«Baroque Lumina» a Firenze con il M.O Cosimo Prontera al cembalo

Si terra  a Firenze venerdì 16 maggio, alle ore 21, presso l’Auditorium Santa Croce al Tempio detto dè Neri, il concerto dell’Ensemble Baroque Lumina che prevede la partecipazione al cembalo del M.O Cosimo Prontera. In uno scenario certamente affascinante quello dell’auditorium che era stato prima un ospedale Templare (da cui deriva una parte del nome) poi la Compagnia di S.M.Vergine, fondata nel 1347, di cui facevano parte anche Lorenzo il Magnifico e papa Eugenio IV, visse fino al 1785 e solo la soppressione di Pietro Leopoldo di Toscana la chiuse per poi esser rifondata nel 1912.  Inserito nel Baroque Festival Florence 2025, alla sua X edizione,   sotto la direzione artistica di Giacomo Bendetti , il concerto prevede un programma incentrato su “I Concerti a due, tre e quattro clavicembali”  di J.S. Bach in cui Prontera sarà uno dei quattro clavicembalisti accompagnati da un ensemble d’archi specializzato nel repertorio antico.

Bach scrisse sei concerti per due, tre e quattro clavicembali e  la maggior parte di essi è costituita da arrangiamenti della sua stessa musica. Il concerto per quattro clavicembali si basa sul Concerto di Vivaldi per quattro violini. Il programma accattivante e decisamente impegnativo sarà eseguito oltre che a Firenze  in Svizzera e in Puglia e precisamente a Brindisi.
Prontera è noto non solo in quanto direttore dell’Orchestra Barocca La Confraternita de’ Musici ma anche per abbracciare progetti innovativi  e dar voce a quella letteratura poco eseguita o in prime esecuzioni in tempi moderni. Da anni svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, studioso attento e specializzato nel repertorio di scuola napoletana del 6 e 700 con particolare riferimento a Leonardo Leo e suoi conterranei.
Come direttore artistico di Barocco Festival Leonardo Leo anticipa una XXVIII edizione ricca  di novità e oltre alla solidarietà, cosi come è avvenuto per il concerto tenutosi a Brindisi presso il Teatro Verdi lo scorso 22 Marzo, si darà spazio alla inclusione, ai giovani mantenendo sempre alta la qualità e affidandosi ad ensemble e solisti apprezzati ,in Italia e all’estero, specializzati in repertorio antico.
Occorre evidenziare che il Barocco Festival Leonardo sia stato il primo festival di musica antica in Puglia e definito oggi dalla critica nazionale tra i migliori in Italia. Riconoscimento meritato per l’intenso lavoro di studio , ricerca, trascrizioni ed esecuzioni su strumenti originali o fedelissime copie di essi.

(Visited 25 times, 1 visits today)
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com