Cultura

Massì, diamoci pure del «Lei»!

Autore:

Il malvezzo non è nuovo, perché va avanti da almeno vent’anni. Tuttavia intendo riprendere l’argomento per contestare un deleterio...

Leggi...

«Il Faraone Sommerso» di Fago nella chiesa di San Matteo a Lecce

Autore:

Appuntamento a Lecce per il “Barocco Festival Leonardo Leo” a chiusura della prima parte della XXV edizione della rassegna di musica...

Leggi...

Il FAI racconta: «Quattro passi nella storia di Torre Santa Susanna»

Autore:

Domenica 23 ottobre, dalle ore 16,30 alle ore 18,30,  grazie ad una iniziativa promossa dal FAI – Delegazione di Brindisi – e...

Leggi...

Brindisi: gli eventi promossi da APS Antiche Strade per l’Appia Day 2022

Autore:

L’A.P.S. Brindisi e le Antiche Strade anche quest’anno si fa promotore dell’organizzazione delle attività in occasione della...

Leggi...

«Barocco Festival»: al Paisiello di Lecce il «Sogno di Burney»

Autore:

La XXV edizione del “Barocco Festival Leonardo Leo” fa di nuovo visita a Lecce con l’azione musicale-teatrale “Il Sogno di...

Leggi...

Festival dell’Appia 2022: la grande bellezza della «Regina Viarum»

Autore:

In occasione dell’incontro promosso il 23 settembre dal MIC a Palazzo Granafei-Nervegna, finalizzato alla presentazione della...

Leggi...

Mostra fotografica: la Via Appia nelle immagini di Giulio Ielardi

Autore:

Percorrere a piedi la via Appia da Roma a Brindisi in ventinove giorni e trarne un reportage fotografico che diviene un’interessantissima...

Leggi...

Incontro col Ministero, candidatura Via Appia a Patrimonio Unesco

Autore:

Procede l’iter per la candidatura della Via Appia nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO promossa dal Ministero della Cultura...

Leggi...

«Virgilio e le Colonne Romane»: presentazione libro di Danilo Urso

Autore:

Appuntamento nel Teatro Impero di Brindisi mercoledì 21 settembre 2022 (ore 20.00) per la presentazione del libro «Virgilio e le Colonne...

Leggi...

Pier Paolo Pasolini: i viaggi in Puglia e il rapporto particolare con Brindisi

Autore:

Il Sud per Pasolini, e in particolare la Puglia, fu sempre l’altra faccia della mutazione antropologica italiana. Non luogo di...

Leggi...
WP Twitter Auto Publish Powered By : XYZScripts.com